The course

Requisiti

Possono essere ammessi al Corso di Laurea in Ortottica e Assistenza Oftalmologica i candidati che siano in possesso di Diploma di Scuola media superiore o di titolo estero equipolente e che siano qualificati in posizione utile all'esame di ammissione. L'accesso è a numero programmato ai sensi dell'art. 3 c. 2 L. 264/1999 - Norme in materia di accesso ai corsi universitari si veda regolamento del corso.

Obiettivi

I laureati del CDL in Ortottica e Assistenza Oftalmologica, sono professionisti sanitari il cui campo proprio di attività e responsabilità è regolato dalle norme previste dal D.M. del Ministero della Sanità 14/09/1994 n. 743 (e successive modifiche e integrazioni).

L'ortottista svolge la propria attività nella prevenzione e nel trattamento riabilitativo delle patologie della motilità oculare, in età evolutiva, adulta e geriatrica. Ha competenza, nell'ambito dell'equipe multidisciplinare, del bilancio ortottico, pratica autonomamente l'attività terapeutica per la rieducazione funzionale, utilizzando terapie ortottiche nel trattamento dei disturbi motori (strabismi) e sensoriali della visione binoculare, effettuando tecniche di semeiologia strumentale oftalmologica.

L'ortottista svolge l'attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche e private, in regime di dipendenza o libero-professionale.

Orientamento
Questo contenuto è bloccato perché i cookies YouTube non sono stati accettati.
Accetta solo i cookies YouTube.
Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Impostazione dei cookie”.